|
 |
 |
|
|
|
 |
13 gennaio |
|
|
14
gennaio |
|
15 gennaio |
|
|
20
gennaio |
|
29
gennaio |
|
31
gennaio |
|
10 febbraio |
|
15 febbraio |
|
19
febbraio |
|
26
febbraio |
|
28
febbraio |
|
1 marzo |
|
26 marzo |
|
|
|
Addio
a Michael Apted

Il regista britannico Michael
Apted , famoso in patria per la sua serie di documentari
"Up", è
morto venerdì 8 gennaio all'età di 79 anni. Michael
Apted aveva diretto numerosi film di finzione, tra cui
La ragazza di Nashville un episodio della saga di James
Bond Il mondo non basta, con Pierce Brosnan e Sophie
Marceau . Ma Apted verrà sempre ricordato per la sua
rivoluzionaria serie di documentari Up , dove filmò ogni
sette anni l'evoluzione di 14 piccoli britannici di
diversa estrazione socio-economica, dai loro sette anni
nel 1964, fino al loro 63 anni.
7-63 Up UK - Season 1
Episode 1
https://youtu.be/bHXVsQfw4AE
The full 63
Up set of three parts is available on BritBox, at least
in the UK:
https://www.britbox.co.uk/series/63_Up_46515
Filme-do-dia-63-up
https://magiadoreal.blogspot.com/2020/09/filme-do-dia-63-up-2019-michael-apted.html
The New York Times Cosa succede ora al progetto "Up" di Michael Apted?
https://www.nytimes.com/2021/01/14/
|
Visions du
Réel omaggia Carrère

Il festival svizzero Visions du
Réel rende omaggio allo scrittore e filmmaker francese
Emmanuel Carrère con l'Honorary Award (già Prix Maître
du Réel), che prevede una Masterclass, la Carte Blanche
e la presentazione del suo documentario Retour à
Kotelnitch (2003). Il premio sarà consegnato durante la
52ma edizione del Festival (15-25 aprile), partner
dell'iniziativa sono la Cinémathèque suisse e l'ECAL di
Losanna.
|
Addio a Dimitri Eipides

Il Salonicco International Film
Festival e la sua gente diano l'addio a Dimitri Eipides,
creatore e fondatore del Festival documentario di
Salonicco, e per anni direttore dell'istituzione. Nel
1971 fondò il Montreal Film Festival e lo diresse per 14
anni. Dal 1988 fino a poco tempo fa è stato membro del
Toronto International Film Festival, come capo del
programma internazionale. Dal 2005 al 2010 è stato capo
programmatore del Reykjavik International Film Festival.
Nel 1993 il ministro della cultura iraniano gli ha
conferito un premio onorario riconoscendo il suo
contributo alla promozione del cinema iraniano a livello
internazionale. Era l'amato zio Dimitri dei registi
iraniani.
Nel 1999, ha fondato il Festival
del documentario di Salonicco e il nostro portale sul
cinema documentario
www.ildocumentario.it è stato media partner
ufficiale della manifestazione. Tutta la nostra
redazione portge le più sincere condoglianze alla sua
famiglia.
|
WEMW 2021

La prossima edizione del Forum di
Co-produzione di WEMW si terrà dal 24 al 28 gennaio
prossimi. Al Forum partecipano produttori provenienti da
Europa, Israele, Nord America e Sud America. I progetti
sono lungometraggi di finzione o documentari in sviluppo
con possibilmente il 10% del budget totale già
garantito. WEMW è organizzato ancora una volta dal Fondo
per l’Audiovisivo del FVG in collaborazione con Trieste
Film Festival, EAVE, Creative Europe Desk Italy e grazie
al prezioso e costante supporto di Europa Creativa/MEDIA
Programme, MIBACT -Direzione Generale per il Cinema, CEI
– Central European Initiative, Film Center Serbia e la
Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia. Il focus
2021 su Israele e Italia è in collaborazione con Israel
Cinema Project, Rabinovich Foundation e MIBACT –
Direzione Generale per il Cinema.
http://www.wemw.it/2010/09/19
|
Alpi Film Lab

Il Museo Nazionale del Cinema e
la Bonlieu Scène Nationale Annecy lanciano ALPI FILM
LAB, un’inedita iniziativa di formazione, sviluppo ed
educazione finanziata nell’ambito del programma Interreg
Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 – Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale. ALPI FILM LAB nasce dalla
collaborazione tra TorinoFilmLab, laboratorio annuale
che supporta talenti internazionali attraverso attività
di formazione, sviluppo e finanziamento, e Annecy Cinéma
Italien, il più importante festival francese dedicato al
cinema italiano contemporaneo. ALPI FILM LAB si
svilupperà attraverso due percorsi formativi: uno
rivolto a produttori e professionisti del cinema
emergenti e uno dedicato a liceali e studenti
universitari italiani e francesi. Il percorso di
formazione per professionisti consiste in un programma
annuale incentrato sullo sviluppo di 8 progetti di
lungometraggi (fiction, documentari e animazione) con un
potenziale di coproduzione transfrontaliera. Ogni anno
verranno selezionati 24 partecipanti (12 francesi e 12
italiani) per ampliare le proprie capacità e competenze
nell’ambito della produzione cinematografica, e lavorare
insieme sperimentando una coproduzione internazionale
simulata, guidati da un team di tutor e mentori
rinomati.
Alpi Film Lab ha un budget
complessivo di 797.550 €. L’iniziativa è supportata da
Interreg-ALCOTRA 2014-2020, programma di cooperazione
transfrontaliera dell’Unione Europa che mette in
relazione il territorio alpino tra Francia e Italia.
http://www.torinofilmlab.it
|
Cinemambiente Junior

Dal 29 gennaio al 15 aprile 2021,
i venerdì di Cinemambiente Junior sono dedicati alle
Scuole. 10 film e incontri a tema ambientale interamente
online aperta al pubblico scolastico su tutto il
territorio nazionale. Le proiezioni sono gratuite previa
prenotazione obbligatoria. Alle classi prenotate verrà
comunicata una password con cui sarà possibile accedere
alla proiezione in qualunque momento nell’arco della
programmazione settimanale del film prescelto. Per
informazioni e prenotazioni:
E-mail:
junior@cinemambiente.it
http://www.cinemambiente.it
|
|
|
 |
 |
 |
 |
La rubrica di Virgilio
di Virgilio Tosi
|
Joris Ivens a Roma: una sua lezione diventata un documentario
Il protagonista di questa puntata è Joris Ivens. Il lettore o lettrice che non conosca il nome di questo maestro della storia del cinema documentario può averne una introduttoria informazione
cliccando qui per leggere la puntata n. 6 intitolata Joris Ivens, cittadino del mondo, anche senza passaporto, messa in rete nel 2013. Se poi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario cineasta può consultare il mio libro
Joris Ivens - Cinema e utopia, 2002, Roma, Bulzoni editore. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
Critica doc
di
Dante Albanesi
|
Il sogno di Samira
di Nino Tropiano (Italia/Irlanda/Svizzera, 2020, 88’)
Samira è sempre in viaggio, a piedi o su autobus sovraffollati. Un percorso che è allo stesso tempo fisico e mentale. Parte da Nungwi, un villaggio di pescatori all’estremo nord di Zanzibar, in una cultura profondamente maschilista e conservatrice. A 21 anni, sogna di diventare moglie e madre come tutte le sue amiche; ma vuole anche accedere all’università e diventare insegnante, convinta che “non ci sia nessuna cosa fatta da un uomo che una donna non sappia fare.” (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Corrispondenze
di Mario Brenta
|
Autori, critici e critici-autori
Questa mia riflessione nasce da un incontro avvenuto qualche anno fa a Firenze dove,
nell’ambito della rassegna cinematografica France Cinéma, era stata organizzata una
tavola rotonda intitolata un po’ polemicamente “autori vs critici”, perché faceva non
solo una divisione di campo, ma creava già in partenza un’opposizione. In quell’occasione
ci siamo ritrovati autori e critici, francesi e italiani, e abbiamo discusso sul tema, però
assumendo dei ruoli un po’ insoliti: ad esempio noi autori dovevamo invertire la nostra parte,
fare i “critici dei critici”. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dok.incubator

dok.incubator invita montatori,
registi e produttori a un seminario di sei mesi,
incentrato sullo sviluppo professionale dei registi e
dandoti accesso ai migliori tutor con esperienza
internazionale. .
La prossima scadenza per l'invio
è il 27 gennaio.
https://dokincubator.net/
|
La
Città agli Under 25
Dal 7 gennaio al 7 Febbraio
disponibile il bando per l’ottava edizione del festival
multidisciplinare sulla creatività U25 che si terrà al
Teatro India e Spazio Rossellini. Dominio Pubblico
resiste al Covid-19 e si prepara al lancio dell’ottava
edizione del Festival chiamando a raccolta 100 giovani
artisti per oltre 50 eventi che saranno selezionati per
la rinascita dello spettacolo nel segno delle nuove
creatività. Dal 7 gennaio apre il bando di Dominio
Pubblico per dare un’opportunità a giovani artisti
pronti a mettersi in gioco con l’obiettivo di proporsi
come il più significativo evento italiano sulla
creatività U25. Il bando si rivolge ad artisti e gruppi
under 25 operanti sul territorio nazionale, con finalità
professionali, in diversi ambiti. Le sezioni del
Festival, per l’edizione 2021, sono: Teatro/Performance,
Performance Urbana/Site Specific, Circo, Danza/Danza
Urbana, Cinema, Musica Live, Arti Visive, Progetti
Digitali. L’avviso pubblico del bando e l’application
form sono disponibili sul sito:
https://www.dominiopubblicoteatro.it
|
RAI: un servizio pubblico per “fiction”
Ai
documentari solo briciole

In viale Mazzini si vocifera che
Salini aveva promesso a Rai Documentari – tanto per
cominciare – 40 milioni in tre anni. Ma il budget 2021
racconta di altro. A quanto apprende AdgInforma.it,
infatti, l’assegno staccato al direttore di RAI
documentari per quest’anno è di 3,5 milioni. Davvero
poco. Continua a leggere l'articolo su adginforma.it
https://www.adginforma.it/
|
Mondovisioni 2021

Mondovisioni è la rassegna di
CineAgenzia e Internazionale che propone al suo pubblico
cinque documentari per riabituarci a guardare oltre, con
realismo ma insieme speranza. Un appuntamento al mese
che il pubblico di Kinodromo potrà approfondire seguendo
le presentazioni e i dibattiti trasmessi in diretta
Facebook e che accompagneranno ogni
evento. Si inizia lunedì 18 gennaio con Oeconomia (85’,
Germania, 2020), un’inquietante indagine sulla struttura
distruttiva del sistema economico capitalista che ne
svela le regole e mostra come la crescita dell’economia
e i profitti siano possibili solo quando le persone si
indebitano. Un film che si propone di scomporre il
sistema nelle sue regole essenziali, per fare luce sul
funzionamento del capitalismo contemporaneo. A
presentare il documentario in diretta streaming insieme
ad alcuni membri di Kinodromo, Gianluca Sala di Link
Bologna - Studenti Indipendenti, Stefano Campanoni di
CineAgenzia e Raimondello Orsini, docente del
Dipartimento di Scienze Economiche dell'Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna.
I link per accedere alla
proiezione saranno disponibili a partire dalle 19.00 del
giorno della programmazione e i film saranno disponibili
dalle 21.00 di ogni lunedì fino alle 24.00 di martedì
tramite la piattaforma video Vimeo ad offerta libera. Le
donazioni raccolte ad ogni proiezione saranno di
sostegno alle attività di Kinodromo.
|
Online il FIPADOC
Il festival di Biarritz si
svolgerà online per i professionisti dal 18 al 24
gennaio con 155 documentari in mostra, pitch e un focus
sui paesi del gruppo Visegrad.
https://fipadoc.com/
|
Gemo lascia Monselice e trasferisce a Padova il suo
centro studi sull'Etnodramma

Fabio Gemo lascia la città
murata. E con lui il suo Centro Studi sull’Etnodramma,
nonché la scuola di cinema documentario etnografico, la
prima e unica in Italia, che ogni anno accoglie dieci
studenti da tutta la penisola, ai quali offre una
cultura a 360 gradi sul tema, dalla produzione di
documentari alla raccolta di materiale il cui scopo è la
ricerca etnografica e la divulgazione scientifica.
Neppure l’Etnofilmfest, la grandiosa kermesse che è
riuscita a portare all’ombra della Rocca nomi del
calibro di Cecilia Mangini, Alejandro Jodorwsky e
Eugenio Barba, sarà mai più organizzata a Monselice. Dal
prossimo mese di settembre questa eccellenza culturale
si sposterà a Padova, dove la scuola si completerà con
la sede del Cse e con una libreria specializzata in
teatro, cinema e antropologia. Contiuna a leggere
l'articolo su IlGazzettino
https://www.ilgazzettino.it
|
|